Marco Ogliengo (CEO di Jet HR) e Maurizio Pili (Consulente del Lavoro) in conversazione sulla Legge di Bilancio 2025:
In questo webinar Marco Ogliengo (CEO di Jet HR) e Maurizio Pili (Consulente del Lavoro) hanno offerto una panoramica pratica e concreta delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, analizzando ciò che cambia realmente per aziende e dipendenti. Ecco i punti salienti di cui hanno parlato.
Da quest'anno, i dipendenti devono pagare le spese in trasferta con mezzi tracciabili per evitare tassazione aggiuntiva. Senza pagamenti tracciabili, l'azienda paga circa il 30% in più di contributi e il dipendente vede ridotto notevolmente l'importo netto ricevuto. Questa novità pone molte domande ed è importante capirne i dettagli.
Adesso si applica solo ai contratti a tempo indeterminato e il risparmio è limitato a 1.740€ all'anno per dipendente. Chi assume oggi vedrà l'agevolazione solo da gennaio 2026.
La nuova legge porta circa 1.000€ netti in più a chi ha un reddito di circa 35.000€ di RAL. Inoltre, i genitori avranno un terzo mese di congedo parentale pagato all'80%, mentre le lavoratrici madri potranno beneficiare dell'azzeramento di alcuni contributi.
Due opportunità interessanti: la possibilità di dare un contributo di 5.000€ netti ai dipendenti che si trasferiscono per lavorare e i vantaggi fiscali delle auto elettriche aziendali, per le quali solo il 10% del valore è imponibile.
Marco e Maurizio hanno discusso ogni novità con esempi pratici e hanno risposto alle numerose domande dei partecipanti, spiegando come le aziende possono adattarsi e trarne vantaggio.
Tra le domande a cui troverai risposta:
Marco Ogliengo (CEO di Jet HR) e Maurizio Pili (Consulente del Lavoro) in conversazione sulla Legge di Bilancio 2025:
In questo webinar Marco Ogliengo (CEO di Jet HR) e Maurizio Pili (Consulente del Lavoro) hanno offerto una panoramica pratica e concreta delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, analizzando ciò che cambia realmente per aziende e dipendenti. Ecco i punti salienti di cui hanno parlato.
Da quest'anno, i dipendenti devono pagare le spese in trasferta con mezzi tracciabili per evitare tassazione aggiuntiva. Senza pagamenti tracciabili, l'azienda paga circa il 30% in più di contributi e il dipendente vede ridotto notevolmente l'importo netto ricevuto. Questa novità pone molte domande ed è importante capirne i dettagli.
Adesso si applica solo ai contratti a tempo indeterminato e il risparmio è limitato a 1.740€ all'anno per dipendente. Chi assume oggi vedrà l'agevolazione solo da gennaio 2026.
La nuova legge porta circa 1.000€ netti in più a chi ha un reddito di circa 35.000€ di RAL. Inoltre, i genitori avranno un terzo mese di congedo parentale pagato all'80%, mentre le lavoratrici madri potranno beneficiare dell'azzeramento di alcuni contributi.
Due opportunità interessanti: la possibilità di dare un contributo di 5.000€ netti ai dipendenti che si trasferiscono per lavorare e i vantaggi fiscali delle auto elettriche aziendali, per le quali solo il 10% del valore è imponibile.
Marco e Maurizio hanno discusso ogni novità con esempi pratici e hanno risposto alle numerose domande dei partecipanti, spiegando come le aziende possono adattarsi e trarne vantaggio.
Tra le domande a cui troverai risposta:
Webinar ed eventi
Conversazioni pratiche tra il team di Jet HR e i protagonisti del mondo del lavoro
Blog
Il mondo del lavoro spiegato semplice e senza peli sulla lingua
Clienti
Le storie di PMI e startup italiane che automatizzano la burocrazia
Orbita di Jet HR
Gli aggiornamenti senza fuffa su ciò che conta, nella tua casella di posta