Lo stipendio netto dipende da variabili come la residenza del dipendente, la sua situazione famigliare, l’esistenza di altri redditi, ma anche da elementi non prevedibili, come il fatto che una festività cada nel weekend. In linea di massima, più sale la RAL, più la tassazione si avvicina al 50%
In 1 minuto
Come funziona l'assunzione con Jet HR?
Non fare promesse sullo stipendio netto ai dipendenti: può cambiare di mese in mese a seconda delle ore effettive di lavoro, di eventuali giorni di ferie, straordinari, festività, ecc.. In molti casi, le variabili non dipendono dall'azienda, quindi non fare promesse che non puoi mantenere.In linea di massima, considera che più la RAL sale (tendenzialmente sopra i 60k) più la tassazione (contributi e IRPEF) si avvicina al 40-45%, più la RAL scende (ad es. verso i 30k) più si avvicina al 30%
Quando assumono un dipendente, alcune aziende partono da quanto lo vogliono pagare (RAL) e risalgono al livello di inquadramento; altre, invece, partono dall’inquadramento per risalire a quanto pagarlo (leggi di più qui):
Nota: la RAL è diversa da quanto percepirà il lavoratore di netto: anche il dipendente deve versare contributi e tasse sullo stipendio.
Ora che so la RAL, effettivamente, quanto mi costa il dipendente?
Devi sommare:
💡 RAL + contributi INPS + assicurazione INAIL + TFR + eventuali altri costi (ad esempio Fondi di previdenza e assistenza)
Trattamento di fine rapporto: sono i soldi che paghi al dipendente quando termina il rapporto di lavoro (leggi qui)
RAL 40.000€
Contributi INPS: 12.000€ ca.
Assicurazione INAIL: 400€ ca.
TFR: 2.950€ ca.
Altri costi: 200 ca.
Totale costo azienda: 55.550€ ca.
Un po’ di contesto sullo stipendio: partiamo da una informazione di base, la RAL di un dipendente non è quello che guadagnerà. Dalla RAL bisogna infatti togliere contributi e tasse per arrivare al netto che entrerà in tasca al dipendente. È un po’ più complesso di così, ma lo vediamo insieme.
Step 1. Parti dalla RAL e togli i contributi: i contributi che deve pagare il lavoratore sono in genere il 9,19% della RAL (salvo eventuali agevolazioni, leggi qui). Ottieni così la cifra a cui dovrai poi sottrarre le imposte.
💡 RAL - Contributi a carico del dipendente = Imponibile fiscale
Step 2. Calcola le imposte da pagare: sulla cifra ottenuta devi calcolare le imposte, che sono composte da
💡 Irpef + Imposte comunali e regionali = Imposta lorda
Step 3. Calcola le detrazioni: le detrazioni riducono le imposte che deve pagare il lavoratore e variano a seconda del suo status e del suo reddito. Sono:
Step 4. Calcola l’imposta effettiva da pagare: il totale delle tasse che il dipendente deve pagare si ottiene quindi così:
💡 Imposta lorda - Detrazioni = Imposta effettiva da pagare
Step 5. Ottieni il netto:
💡 Imponibile fiscale (Step 1) - Imposta effettiva da pagare (Step 4) = Netto
Dipendente senza agevolazioni né carichi di famiglia che lavora a Milano.
RAL: 30.000€
Step 1. 27.243€ (Imponibile fiscale)
Step 2. 6.677,76€ (Imposta lorda)
Step 3. 2.044,29€ (Detrazioni da lavoro dipendente)
Step 4. 4.633,46€ (Imposta netta)
Step 5. 22.609,54€ (Netto)